Calamità naturali: sai come proteggere il tuo immobile?
Il cambiamento climatico degli ultimi anni ha intensificato tutti gli eventi catastrofali nel nostro Paese, sempre piu’ frequenti si verificano alluvioni, terremoti, inondazioni e allagamenti. In particolare gli eventi sismici e la garanzia terremoto e’ ancora una di quelle garanzie poco presente nelle coperture assicurative delle nostre abitazioni, e’ stimato dall’ ANIA ha stimato che in appena il 2% dei contratti sono garantiti questi eventi.
L’ultima scossa, molto intensa di magnitudo 4,1 3,7 , verificata nella provincia Est di Roma ci ha ricordato che tutta la nostra penisola e’a forte rischio sismico , l’esigenza di avere delle coperture per le nostre case e aziende sta diventando sempre maggiore.
Sapete che anche lo Stato Italiano incentiva la copertura assicurativa? In conseguenza dell’aumento della frequenza e della violenza di questi eventi sismici e della poca penetrazione della coperture nei per i contratti stipulati dal 2018 essere lo Stato Italiano ha inserito la detraibilità al 19% e la detassazione per la garanzia nell’Art 1 , comma 786 della Legge di Bilancio 2018(L. 205 del 27/12/2017) prevedendo per i premi assicurativi aventi per oggetto garanzie di eventi calamitosi per unita’ immobiliari ad uso abitazione la detraibilità al 19%, gia’ presente su altre tipologie di polizze, e l’esenzione dell’imposta del 22,25% della parte di premio che copre questi eventi.
La garanzia accessoria terremoto garantisce e protegge il patrimonio di una famiglia e di una persona, può essere acquistata nella garanzia incendio di ogni polizza, risponde per i danni materiali e diretti subiti dai nostri immobili indennizzando il costo di ricostruzione del fabbricato assicurato in caso di evento sismico.
Il sostegno economico e’ fondamentale per cercare di riprendere in mano il prima possibile la propria vita e la serenità’ familiare.
Nel caso questo spiacevole evento colpisca il nostro immobile sono indennizzati anche gli onorari dei periti , le spese di demolizione e sgombero.
Proteggere i patrimoni delle famiglie e’ un’esigenza sempre piu’ fondamentale.